Digi - Wiki by SINNUP
“il dizionario digitale

Digi - Wiki by SINNUP
“il dizionario digitale
Test A/B
Un test A/B è un metodo di prova standardizzato in cui due varianti di un sistema programmato vengono confrontate tra loro. Per sistema si intende, ad esempio, un software o un sito web. Dal sistema originale A viene creata una versione B modificata. Entrambi i sistemi vengono testati dagli utenti in base a determinati parametri, i risultati vengono confrontati e viene trovata la migliore soluzione possibile.
L’abbreviazione “ad” (da “advertisment”) si riferisce agli annunci pubblicitari inseriti in un sito web.
Advertorial (contributo tedesco finanziato dalla pubblicità)
Algoritmo
Alt-Tag (it. premio alternativo)
Le immagini presenti nelle pagine web possono essere dotate dei cosiddetti “alt-tag”, ossia etichette alternative che diventano visibili quando il puntatore del mouse si sposta su di esse. Tuttavia, è molto più importante che questi premi contengano una breve descrizione testuale dell’immagine, che viene registrata dai motori di ricerca, primo fra tutti Google, ovviamente. Le immagini devono quindi essere sempre corredate di tag alternativi significativi.
App (it. Applicazione)
In origine, le “app” erano programmi informatici relativamente piccoli per smartphone o tablet. Tuttavia, il termine inglese, abbreviazione di “application” (applicazione), sta sostituendo sempre più spesso il termine “programme” (programma) e viene quindi utilizzato anche per i software complessi eseguiti su PC e laptop.
Se i siti web vengono contrassegnati e quindi svalutati dai motori di ricerca, in particolare da Google, a causa di contenuti critici o di violazioni di norme e leggi, sono in “cattivo vicinato” e sprofondano nel ranking.
La parola “blog” deriva da “web” e “log”. Un blog è un sito web progettato sotto forma di diario online. I blog sono gestiti sia da aziende che da privati. Per le aziende, i blog offrono la possibilità di pubblicare ulteriori informazioni su prodotti, servizi o sull’ambiente aziendale, oltre ai consueti contenuti web.
Un marchio è il simbolo di un prodotto o di un’azienda (“marchio aziendale”). I consumatori identificano i prodotti e/o le aziende attraverso il loro marchio, il loro valore di riconoscimento e gli attributi attribuiti a questo marchio. Pertanto, i marchi validi e funzionanti dovrebbero sempre essere posizionati online in modo altamente percepibile.
Bounce Rate (it. Frequenza di rimbalzo)
La frequenza di rimbalzo è il numero di visitatori che abbandonano un sito web dopo averne visitato un’area. Quindi, più bassa è la percentuale di rimbalzo (misurata rispetto al numero totale di visitatori), maggiore è l’interesse per il contenuto.
Breadcrumbs (it. Pane grattugiato / pangrattato)
Il breadcrumb è il luogo specifico in cui si trovano gli utenti di un sito web. Le briciole di pane sono un modo semplice per navigare in una pagina web e andare ad altri contenuti semplicemente facendo clic su di essa.
Browser (it. Frugatore)
Call to Action (it. invito all'azione)
Click Rate / Click Through Rate (it. Tasso di clic)
Content Management System / CMS (it. Sistema di gestione dei contenuti)
I sistemi di gestione dei contenuti sono applicazioni che consentono di archiviare i contenuti in modo strutturato, aggiornato, identificabile e reperibile. Questi sistemi di gestione dei contenuti sono utilizzati, ad esempio, per programmare le pagine web, ma anche per memorizzare i contenuti necessari in una forma descritta. I CMS sono quindi una componente comune dei negozi internet, ad esempio.
Corporate Identity / CI (Identità aziendale)
Cross Selling (it. vendita complessiva)
Customer Journey (it. Viaggio dei clienti)
Duplicate Content(it. contenuti duplicati)
Pagine web dinamiche
Earned Media (it. media guadagnati)
Se i contenuti editoriali dei media vengono pubblicati senza essere pagati per la loro pubblicazione (da aziende o privati), si parla di “earned media”. La pubblicazione su piattaforme che di solito hanno un’ampia portata avviene quando i pubblicisti responsabili considerano i loro contenuti di valore.
Flutter
Flutter è un bambino open source sviluppato da Google. Si basa sul linguaggio di programmazione Dart, anch’esso sviluppato da Google. Flutter viene utilizzato per tradurre un codice sorgente in un linguaggio di programmazione utilizzabile/applicabile. Flutter non è quindi un wrapper per Android e iOS, ma l’interfaccia utente viene renderizzata da zero con una libreria C++ chiamata Skia (https://skia.org).
Follower (it. I sostenitori)
Nei social media, i follower sono persone che seguono i contenuti di altre persone, aziende o altre entità per vari motivi. Seguendo, i follower sono sempre aggiornati. Quando le aziende utilizzano i social media, un numero elevato di follower è importante non solo per ottenere una maggiore visibilità, ma anche per aumentare le opportunità di vendita.
Frequency Capping (it. Frequenz-Kappung)
Google Ads
Google My Business
Google mette a disposizione un elenco di aziende online gratuito. Le aziende possono e devono registrarsi qui per aumentare la loro visibilità e reperibilità. Insieme a Google Ads e Google Analytics, ciò consente alle aziende di ottenere un’elevata efficienza in termini di reperibilità e portata.
→ vedere Google Ads
→ vedere Google Analytics
Influencer (it. Influenzatore di gambe)
Soprattutto nei social media si collocano i cosiddetti “influencer”. Si tratta di persone impiegate, ma per lo più freelance, che cercano specificamente di mettere in luce positivamente determinati prodotti e servizi su Twitter, YouTube, Instagram e simili.
Java Script
Lead / Lead-Generierung
Dal mondo delle vendite, ovviamente, proviene il termine inglese “lead”. Si tratta di potenziali clienti (anche aziende nel caso del B2B) interessati ai prodotti o ai servizi di un fornitore. Tutte le attività che servono a ottenere lead sono attribuite al campo della “lead generation”. In genere, i lead vengono qualificati in base al livello di interesse presente.
Link Power
Link-Text
Intervento manuale di Google
Meta Tag
Multimedia
NFC
La Near Field Communication (abbreviata in NFC) è una tecnologia che consente di trasmettere facilmente piccole quantità di dati a breve distanza. Gli smartphone in grado di utilizzare l’NFC sono molto diffusi. Un uso creativo dell’NFC può quindi aprire nuove possibilità per la vostra azienda, ad esempio attraverso prodotti stampati NFC o adesivi NFC con contenuti depositati.
Nofollow Link (it. Link non seguiti)
Page Impressions (it. Impronte della pagina)
Persona
Questo termine astratto si riferisce a persone non reali che vengono create per capire l’opinione e il comportamento dei potenziali clienti e, in definitiva, per migliorare la propria presenza sul web.
Quick Link (it. collegamento rapido)
React Native
Re-Marketing
Robots.txt
RSS-Feed
Snippet und Rich Snippet (it. Frammento)
Social Bookmarks (it. Segnalibri sociali)
Social Plug-In
T
Tag (it. Premio)
Transkript
Esiste oggi un software intelligente in grado di identificare le parole pronunciate nei video pubblicati online e di convertirle in testo, cioè di trascriverle. Ciò è comune, ad esempio, sulla piattaforma video YouTube, che appartiene a Google. I testi così estratti possono essere utilizzati per l’ottimizzazione dei motori di ricerca o altrimenti come testi (ad esempio, inserendoli nelle pagine web).
Unique Selling Proposition / USP (it. proposta di vendita unica)
Video Advertising (it. Pubblicità video)
Virales Marketing
W
Y
Yield Optimization (it. Ottimizzazione della resa)
Ziel-URL
301-Redirect
Autore: Jürgen Krausgruber, MA, MSc